Esplora i benefici dermatologici dell’ossigenoterapia viso: un trattamento medicale non invasivo, indicato per migliorare l’idratazione, l’ossigenazione dei tessuti e contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo.

In ambito dermatologico e cosmetologico avanzato, la rigenerazione cellulare e il miglioramento della funzione barriera dell’epidermide sono obiettivi chiave. In questo contesto si colloca l’ossigenoterapia viso, trattamento che unisce principi della fisiologia cutanea a innovazioni tecnologiche. Utilizzando l’ossigeno medicale ad alta concentrazione come vettore terapeutico, si ottiene una biostimolazione efficace, sicura e indicata anche per soggetti con fototipi sensibili o patologie dermatologiche lievi.

Meccanismo d’azione dell’ossigenoterapia viso

Il trattamento consiste nella somministrazione transcutanea di ossigeno puro, mediante dispositivi ad aerografo o manipolo pressurizzato. A supporto della penetrazione e dell’efficacia terapeutica, si associa frequentemente un veicolo contenente sostanze bioattive quali acido ialuronico, peptidi biomimetici e vitamine.

L’ossigeno favorisce la vasodilatazione del microcircolo, con incremento del flusso sanguigno locale, miglioramento dell’ossigenazione cellulare e attivazione dei fibroblasti. Questo induce una maggiore sintesi di collagene ed elastina, essenziali per il mantenimento dell’elasticità cutanea e il rallentamento dei processi degenerativi dell’epidermide.

Benefici clinicamente documentati

L’efficacia dell’ossigenoterapia viso è supportata da numerosi riscontri clinici. Si evidenzia un miglioramento progressivo di vari parametri cutanei, tra cui turgore, uniformità cromatica e riduzione della profondità delle rughe superficiali.

Prima di elencare i benefici, è opportuno inquadrarli all’interno di una visione integrata della medicina estetica preventiva: in un contesto clinico, la scelta dell’ossigenoterapia si inserisce come trattamento coadiuvante non invasivo in percorsi di riequilibrio dermico e supporto antiage.

Idratazione e ripristino della barriera cutanea

L’aumentata biodisponibilità dei principi attivi, favorita dalla somministrazione combinata, migliora l’idratazione profonda e la funzione barriera dell’epidermide, elemento essenziale nei pazienti con disidratazione cronica o xerosi.

Stimolo rigenerativo e incremento della luminosità

L’ossigeno migliora il metabolismo mitocondriale e promuove la proliferazione cellulare, restituendo all’incarnato un aspetto levigato, tonico e visibilmente più uniforme.

Riduzione delle micro-rughe e miglioramento dell’elasticità

Grazie all’attivazione dei fibroblasti, si osserva un aumento del collagene di tipo I e III, con conseguente incremento dell’elasticità cutanea e attenuazione delle linee sottili.

Effetto detossinante e riequilibrante

La maggiore ossigenazione favorisce la rimozione di cataboliti e sostanze pro-infiammatorie, con beneficio anche per pelli acneiche o soggette a dermatiti lievi.

Azione antinfiammatoria e lenitiva

È stato riscontrato un effetto positivo in soggetti con rosacea o ipersensibilità cutanea, grazie all’azione lenitiva dell’ossigeno associata a veicoli antiossidanti.

Indicazioni cliniche e target terapeutico

Il trattamento si rivolge a pazienti di età compresa tra i 25 e i 70 anni, con indicazioni che includono:

  • fotoinvecchiamento precoce
  • cute devitalizzata da stress ossidativo
  • alterazioni cromatiche post-infiammatorie
  • perdita di elasticità
  • acne in fase regressiva

Nota clinica: essendo un trattamento non fotosensibilizzante, può essere eseguito in ogni stagione dell’anno, rappresentando una strategia ideale anche per il recupero post-estivo o per la protezione della cute esposta a climi freddi e secchi.

Comparazione con altre metodologie

Rispetto a trattamenti invasivi come filler o microneedling, l’ossigenoterapia non richiede tempi di recupero né anestesia locale. È compatibile con protocolli integrati di medicina estetica, incluse radiofrequenza, LED therapy o microdermoabrasione.

Importanza della supervisione medica

L’adozione di protocolli medicalizzati, sotto supervisione specialistica, consente di adattare il trattamento alle specificità dermiche individuali. Solo un operatore qualificato è in grado di selezionare la corretta combinazione di sieri e di modulare i parametri di somministrazione in base al quadro clinico.

Contatta il nostro Istituto Medico di Bellezza

Vuoi sapere se questo trattamento è indicato per te? Prenota oggi una valutazione dermatologica personalizzata presso il nostro centro. Il nostro team medico saprà guidarti nel percorso estetico più adatto alle tue esigenze.

Richiedi una consulenza su misura