L’ossigenoterapia viso migliora elasticità, idratazione e luminosità cutanea in modo naturale e non invasivo: in questo approfondimento analizzeremo dal punto di vista clinico i benefici del trattamento e perché prenderlo in considerazione prima dell’estate per preparare la pelle all’esposizione al sole.
Con l’avvicinarsi della stagione estiva, la pelle del volto viene sottoposta a una serie di stress ambientali significativi: esposizione prolungata ai raggi ultravioletti, disidratazione, aumento della temperatura e inquinamento atmosferico possono compromettere la funzionalità cutanea e accelerare i processi di invecchiamento. In tale contesto, l’ossigenoterapia viso si configura come una procedura medico-estetica ad elevato valore terapeutico, indicata per ottimizzare la risposta della pelle agli stimoli ambientali tipici del periodo estivo. Presso Body Academy, tale trattamento viene eseguito da personale qualificato, con l’ausilio di apparecchiature certificate, nel rispetto delle più aggiornate linee guida di settore.
In cosa consiste l’ossigenoterapia viso
L’ossigenoterapia viso è un trattamento non invasivo basato sull’applicazione di ossigeno medicale ad alta concentrazione, veicolato sulla cute mediante dispositivi a pressione controllata. L’ossigeno può essere somministrato da solo o associato a sieri dermocosmetici selezionati, al fine di favorire l’assorbimento transdermico di attivi ad azione antiossidante, idratante o rivitalizzante.
L’obiettivo principale è duplice:
- migliorare l’ossigenazione tissutale e stimolare il metabolismo cellulare;
- favorire l’idratazione profonda e il riequilibrio del film idrolipidico.
Con il progredire dell’età e a causa di fattori ambientali, la pelle tende a ridurre la propria capacità di trattenere ossigeno, manifestando perdita di tono, colorito spento e segni del tempo.
Benefici documentati dell’ossigenoterapia viso
Numerosi studi in ambito medico-estetico hanno evidenziato l’efficacia dell’ossigenoterapia viso nel favorire:
Miglioramento dell’elasticità cutanea – L’incremento dell’ossigenazione tissutale stimola la produzione di collagene e favorisce la rigenerazione cellulare, con effetti evidenti in termini di tonicità e compattezza.
Attenuazione dei segni del tempo – Il trattamento contribuisce a ridurre microrughe e linee sottili, grazie al miglioramento della microcircolazione cutanea e all’idratazione profonda degli strati epidermici.
Incremento della luminosità e dell’idratazione – L’effetto combinato dell’ossigeno e dei principi attivi favorisce un aspetto più uniforme, radioso e visibilmente sano, anche in condizioni di stress ambientale.
Azione detossinante – L’apporto di ossigeno puro facilita l’eliminazione delle tossine e supporta le naturali funzioni barriera della pelle, proteggendola dagli effetti nocivi di inquinanti e radicali liberi.
Trattamento privo di controindicazioni rilevanti – L’ossigenoterapia è una procedura non invasiva, indolore e priva di effetti collaterali significativi. È adatta anche a soggetti con pelle sensibile o reattiva.
Indicazioni cliniche e periodo ottimale di esecuzione
Il trattamento è indicato per un’ampia gamma di pazienti, indipendentemente dall’età, con personalizzazione delle sedute in base al fototipo, allo stato cutaneo e agli obiettivi specifici. Le principali indicazioni comprendono:
- cute disidratata o spenta;
- segni di stanchezza o invecchiamento precoce;
- pelli stressate da fattori ambientali;
- preparazione a trattamenti estetici o a esposizioni solari prolungate.
Il periodo pre-estivo è considerato il momento ideale per sottoporsi all’ossigenoterapia viso. Una cute ben idratata e ossigenata è maggiormente in grado di tollerare l’irraggiamento solare, favorisce un’abbronzatura più uniforme e limita la comparsa di discromie e disidratazione.
Frequenza consigliata e protocolli
I benefici sono generalmente percepibili già dalla prima seduta. Tuttavia, per consolidare i risultati, si raccomanda un ciclo di 3-4 trattamenti a cadenza settimanale, eventualmente da mantenere con richiami mensili. La durata media di una seduta è di 30-45 minuti, e non richiede tempi di recupero.
Per maggiori informazioni o per richiedere una valutazione personalizzata, visita il nostro sito e contattaci senza impegno.