Il grasso addominale può essere ridotto con trattamenti medici non invasivi. Scopri come funziona la criolipolisi e perché è una delle soluzioni più efficaci.

Dati statistici alla mano e con le dovute distinzioni che vedremo nel corso dell’approfondimento, è possibile affermare che la criolipolisi è uno dei migliori trattamenti non invasivi per ridurre il grasso addominale. Dal punto di vista tecnico, la criolipolisi è una procedura medica che utilizza il raffreddamento controllato per eliminare selettivamente le cellule adipose dell’addome. Le cellule trattate vengono eliminate naturalmente attraverso i sistemi linfatico e metabolico nei mesi successivi. La procedura è sicura, validata scientificamente e indicata per adiposità localizzate che non rispondono a dieta e attività fisica.

Perché il grasso addominale è così difficile da eliminare

Molte persone sperimentano un fenomeno ricorrente: anche con alimentazione controllata e attività fisica regolare, la zona addominale rimane spesso più resistente rispetto ad altre parti del corpo.
Il motivo risiede nella natura stessa dell’adiposità addominale, che può essere di due tipi principali: grasso sottocutaneo e grasso viscerale.

Il grasso sottocutaneo è quello più esterno, visibile alla palpazione. È lo strato che influisce sulla percezione estetica dell’addome e che costituisce la principale area target dei trattamenti estetici.

Il grasso viscerale circonda invece gli organi interni. È un tipo di tessuto metabolicamente attivo, legato a fattori ormonali, genetici e infiammatori. Non può essere trattato con procedure di medicina estetica e richiede modifiche dello stile di vita, gestione dello stress e interventi di tipo nutrizionale.

L’adiposità addominale è influenzata da ormoni come cortisolo, insulina ed estrogeni. Per questo motivo tende ad accumularsi in modo selettivo e può diventare particolarmente resistente. Anche l’età influisce, poiché il metabolismo degli adipociti cambia e diventa meno reattivo agli stimoli tradizionali.

Quando dieta e attività fisica non modificano lo spessore del tessuto adiposo, si può ricorrere ai trattamenti medici di riduzione non invasiva del grasso.

Trattamenti medici per ridurre il grasso addominale

La medicina estetica dispone oggi di tecnologie avanzate, capaci di agire in modo selettivo sul tessuto adiposo senza ricorrere alla chirurgia. I trattamenti più utilizzati per l’addome includono:

Criolipolisi

Tecnologia basata sul raffreddamento controllato degli adipociti. Porta all’eliminazione naturale delle cellule di grasso nel corso dei mesi successivi.

Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU)

Agiscono attraverso energia meccanica che provoca un danno selettivo agli adipociti.

Radiofrequenza medica

Tecnologia che stimola il metabolismo del tessuto adiposo e migliora la qualità della pelle grazie alla produzione di collagene.

Laser lipolitici a bassa frequenza

Utilizzati per stimolare la permeabilità delle membrane cellulari adipose e favorire la riduzione del volume degli adipociti.

Queste tecnologie lavorano in modo differente, ma condividono un obiettivo comune: consentire una riduzione selettiva del grasso addominale senza bisturi e senza tempi di recupero significativi.

Tra queste procedure, la criolipolisi è considerata una delle più efficaci secondo la letteratura scientifica, soprattutto nelle adiposità localizzate dell’addome. Ovviamente specifichiamo che non è possibile indicare un miglior trattamento in assoluto: l’efficacia dipende infatti da fattori individuali e da quelle che sono le esigenze del paziente che si sottopone al trattamento.

Criolipolisi: perché è considerata il trattamento di riferimento per il grasso addominale

La criolipolisi è un trattamento medico non invasivo che sfrutta il principio del raffreddamento controllato per indurre la lipolisi selettiva degli adipociti. Questo significa che il freddo colpisce il grasso in modo preciso, risparmiando i tessuti circostanti.

Le cellule adipose sono più sensibili alle basse temperature rispetto ad altri tessuti. Quando vengono raffreddate in modo controllato, entrano in un processo di apoptosi, ovvero una graduale autodistruzione. Nel corso dei mesi successivi, l’organismo elimina queste cellule attraverso il sistema linfatico, gastrointestinale ed epatico.

Dal punto di vista clinico, questo porta a una progressiva riduzione dello spessore del pannicolo adiposo e a un miglioramento del profilo addominale.

La procedura non richiede anestesia, non lascia cicatrici e permette di riprendere subito le attività quotidiane. L’incremento di sicurezza è stato confermato da numerosi studi clinici, oltre che dall’esperienza applicativa negli istituti medici.

È un trattamento indicato per aree circoscritte. Per questo motivo può essere necessario un ciclo di più applicazioni, in base alle caratteristiche della zona addominale e alla risposta individuale del paziente.

Quanto è efficace la criolipolisi sull’addome

I risultati della criolipolisi sono graduali. Il corpo ha bisogno di tempo per eliminare in modo naturale gli adipociti trattati. I miglioramenti iniziano a essere visibili dopo alcune settimane e si consolidano nei due o tre mesi successivi.

La risposta dipende dalla struttura del tessuto adiposo e dal livello di adiposità localizzata. Il trattamento non è indicato per il grasso viscerale, perché è un tipo di tessuto non trattabile con tecnologie estetiche. È invece molto efficace per il grasso sottocutaneo che forma “cuscinetti”, pieghe, piccole prominenze addominali e adiposità resistenti.

La criolipolisi offre risultati stabili nel tempo, poiché le cellule adipose eliminate non si rigenerano. Il mantenimento dipende dallo stile di vita e dall’equilibrio metabolico generale.

La criolipolisi è adatta a tutti

Nonostante l’alto livello di sicurezza, il trattamento deve essere sempre valutato da personale medico.
I candidati ideali sono persone con adiposità localizzate, peso relativamente stabile e assenza di patologie che controindicano l’esposizione al freddo controllato.

Non è indicato per donne in gravidanza, persone con malattie del tessuto connettivo, patologie autoimmuni a carico del sistema cutaneo o ipersensibilità al freddo. Una valutazione medica preliminare consente di stabilire con precisione la fattibilità del trattamento e il numero di applicazioni necessarie.

Body Academy: approccio medico e personalizzazione dei protocolli a Milano

Body Academy è un istituto medico di bellezza che opera con un approccio rigoroso e basato sulle evidenze scientifiche. Le procedure di riduzione del grasso addominale, inclusa la criolipolisi, vengono svolte all’interno di un percorso clinico personalizzato.

Prima del trattamento viene effettuata una valutazione accurata del tessuto adiposo e della composizione corporea. Il protocollo è studiato tenendo conto delle caratteristiche individuali, delle aspettative del paziente e della sua storia clinica.

La presenza di personale medico garantisce un controllo attento dell’intero processo, dalla diagnosi alla gestione post trattamento.